logo-dolciidee-b

Escursioni in Valle Varaita

Oltre ai piaceri della tavola, Pontechianale offre punti di interesse versatili e particolari per gli amanti del trekking e della pace della montagna. Tanti sentieri ed escursioni adatti sia agli amanti della natura che agli appassionati di sport estremi.

Il lago di pontechianale

Si tratta di un lago artificiale molto popolare, creato dalla diga di Castello di Pontechianale, costruita nel 1942. È un punto ideale per passeggiate semplici e adatte a tutti, con un percorso che collega la frazione Castello al capoluogo di Pontechianale.

Questo lago è uno dei punti focali per il turismo nella valle, offrendo scenari pittoreschi e possibilità di varie attività ricreative. Durante l’estate, il lago diventa un luogo ideale per escursioni a piedi e pic-nic, grazie ai sentieri che si snodano lungo le sue rive boschive. In inverno, il paesaggio innevato offre un contesto magico per passeggiate nella natura.

Il lago è anche noto per la Borgata Chiesa di Pontechianale, una frazione che è stata sommersa per la costruzione della diga. Durante i periodi di magra, i resti di questa antica borgata emergono dalle acque, trasformandosi in una meta curiosa per escursionisti e storici, che possono esplorare le strutture residue visibili quando il livello dell’acqua si abbassa.

il colle dell’agnello

Il Colle dell’Agnello è uno dei valichi alpini più alti e scenografici d’Italia, situato a 2744 metri di quota alla testata della Valle Varaita. Questo passo è il secondo valico carrozzabile più elevato del paese, superato solo dal Passo dello Stelvio. Durante i mesi estivi, il Colle dell’Agnello attrae appassionati di ciclismo e motociclismo da tutta Europa, grazie alle sue strade ripide e panoramiche che offrono sfide e viste mozzafiato.

Il colle è famoso anche per essere stato teatro di alcune delle tappe più impegnative del Giro d’Italia e del Tour de France, rendendolo un punto di riferimento nella cultura del ciclismo. Oltre agli sportivi, il colle attira anche astrofili e fotografi naturalisti, che sfruttano l’altitudine e la scarsa inquinamento luminoso per osservazioni stellari e fotografiche eccezionali.

In inverno, l’area intorno al Colle dell’Agnello si trasforma in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, con possibilità di sci alpinismo e escursioni con le ciaspole in un ambiente alpino spettacolare.

andar per boschi a pontechianale

Il Bosco dell’Alevè, situato in Valle Varaita, Piemonte, si estende su una superficie di circa 825 ettari, dai 1500 ai 2500 metri di altitudine. Quest’area è famosa per la sua vasta estensione di pini cembri, rendendola la più grande di questo tipo nell’arco alpino. Il bosco è un habitat naturale per molte specie animali e offre una gamma di scenari naturali che variano dalle dense foreste di conifere ai laghi alpini come il Lago Secco e il Lago Bagnour.

Storicamente, il bosco è noto sin dall’antichità, menzionato nell’Eneide di Virgilio e nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Oggi, è protetto come Sito di Interesse Comunitario dell’Unione Europea, con una gestione attenta per preservare sia la sua biodiversità che il suo valore storico.

I visitatori del bosco possono godere di sentieri ben curati e indicati, che offrono la possibilità di esplorare sia a piedi che in ciaspole durante l’inverno.

Il Sentiero dei laghi blu

Il Sentiero dei Laghi Blu di Pontechianale è un percorso escursionistico situato nelle Alpi del Piemonte, famoso per le sue acque cristalline e il paesaggio montano incantevole. Il sentiero attraversa diversi laghi, ognuno noto per il suo intenso colore blu, offrendo spettacolari vedute del Monviso. Lungo il cammino, i visitatori possono godere di panorami mozzafiato e scoprire la flora e la fauna locale. Il percorso è accessibile a escursionisti di tutti i livelli e fornisce un’esperienza immersiva nella natura alpina, rendendolo ideale per una giornata all’aria aperta.

Il Sentiero dei Laghi Blu di Pontechianale è generalmente adatto a escursionisti di tutte le età e livelli di esperienza. La durata del percorso può variare, ma tipicamente è ideale per escursioni di una giornata, permettendo ai visitatori di godere appieno della bellezza naturale del luogo senza eccessivo impegno fisico. Questo rende il sentiero accessibile e piacevole sia per famiglie sia per escursionisti più esperti.

E dopo un giro entusiasmante per i nostri monti, vieni a trovarci!

Privacy Policy Cookie Policy