logo-dolciidee-b

Le Erbe Tipiche della Valle Varaita

La Valle Varaita, situata nelle Alpi del Piemonte, è ricca di biodiversità e ospita una varietà di piante ed erbe aromatiche che sono parte integrante del paesaggio e della cultura locali.

il Genepy, famoso per il liquore omonimo; cresce ad alte altitudini e ha proprietà digestive

la Menta, utilizzata sia per tisane sia per aromatizzare piatti

il Timo Selvatico, comune nei prati e sui pendii soleggiati, è utilizzato in cucina per insaporire carni e altri piatti

la Camomilla, raccolta per preparare tisane rilassanti e curative

il Tarassaco, diffuso nei prati e viene utilizzato sia in cucina per insalate sia in erboristeria per le sue proprietà diuretiche e depurative

l’Arnica, apprezzata per le sue proprietà anti-infiammatorie e viene usata principalmente in preparazioni topiche

Queste piante non solo aggiungono varietà al paesaggio naturale ma sono anche impiegate nella medicina popolare e nella gastronomia locale.

IL PINO CEMBRO

Il Pino Cembro, noto anche come Pinus cembra, è un’albero tipico delle regioni alpine dell’Europa, incluso l’arco alpino italiano, come la Valle Varaita. Questo pino è particolarmente adatto alle condizioni climatiche fredde e alle alte altitudini, dove può prosperare su suoli poveri e rocciosi.

Caratteristiche del Pino Cembro

  • Aspetto: Il Pino Cembro ha una forma conica caratteristica durante i suoi primi anni di vita, che diventa più irregolare e larga man mano che invecchia. Può raggiungere altezze fino a 25 metri.
  • Foglie: Le sue foglie sono aghiformi, raggruppate in mazzetti di cinque, di colore verde chiaro, e possono rimanere sull’albero per circa 10 anni, il che è insolitamente lungo per un pino.
  • Coni: I coni di Pino Cembro sono grandi, cilindrici, e maturano in tonalità dal marrone al violaceo. Sono noti per contenere pinoli commestibili, che sono più grandi e più facili da raccogliere rispetto ad altri tipi di pini.

Importanza Ecologica e Culturale

  • Biodiversità: Il Pino Cembro è fondamentale per la biodiversità alpina. Fornisce habitat e cibo per numerose specie animali, incluse diverse specie di uccelli e insetti.
  • Utilizzo dei pinoli: I pinoli raccolti dai suoi coni sono molto apprezzati in cucina, specialmente nella cucina italiana e alpina, dove sono utilizzati in pesti, dolci, e altri piatti tradizionali.
  • Legno: Il legno di Pino Cembro è molto pregiato per la sua resistenza e la sua fragranza, usato spesso in ebanisteria e per la realizzazione di mobili e strumenti musicali.

Il Pino Cembro è anche un simbolo di resistenza e adattabilità, essendo capace di crescere in condizioni ambientali estreme e di contribuire significativamente agli ecosistemi montani in cui si trova.

pino cembro

E noi come utilizziamo le erbe del territorio nei nostri prodotti?

Privacy Policy Cookie Policy